Medicina somatica acuta 2023
Infezioni del sito chirurgico
Come dimostrato dai risultati pubblicati nell’anno in esame, l’evoluzione positiva dei tassi di infezione del sito chirurgico in corso dal 2011 è proseguita anche nel periodo di misurazione 2021/2022. Nella stragrande maggioranza dei tipi di intervento considerati, i tassi di infezione sono calati o restati costanti. Nel tempo, si constata invece un significativo aumento dopo la chirurgia rettale, i tagli cesarei e le isterectomie.
Il rapporto comparativo nazionale si è concentrato per la prima volta su un tema: la profilassi antibiotica nel quadro dei tagli cesarei. Sulla scorta di analisi, la prof. dem. dr. med. Irene Hösli, specialista in ginecologia e ostetricia, è giunta alla conclusione che la somministrazione debba continuare ad avvenire prima dell’intervento.
Per la prima volta, sono stati sottoposti a rilevamento anche gli interventi di chirurgia vascolare arteriosa alle estremità inferiori (vascular surgery of the lower limbs, VASCAMI). Gli elevati tassi di infezione dimostrano l’importanza della sorveglianza sistematica di questa operazione. Ernie e spondilodesi non vengono più rilevate da ottobre 2021.
Al comunicato stampa
All’infografica
Nel mese di maggio, all’Inselspital di Berna si è tenuto il simposio Swissnoso co-organizzato dall’ANQ. Gli oltre 180 partecipanti hanno apprezzato l’opportunità di scambio di esperienze e fornito riscontri positivi in merito al programma.
Alle presentazioni
Caduta e decubito adulti
Il 12 settembre, l’ANQ ha pubblicato i risultati della misurazione degli indicatori di prevalenza dell’8 novembre 2022. Dopo un’interruzione di due anni a causa della pandemia di coronavirus, i tassi complessivi di decubito, i tassi di caduta e i tassi di lesione dopo cadute presentano valori superiori. La pubblicazione trasparente sul sito dell’ANQ è stata accompagnata da un comunicato stampa e da un’infografica.
Al comunicato stampa
All’infografica
La misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito è stata sospesa con decorrenza 2023. L’ANQ investe nel perfezionamento della misurazione e si è posta l’obiettivo di rilevare entrambi gli indicatori mediante dati clinici di routine tratti dai sistemi informatici degli istituti. In tale ottica, ha impartito un mandato di progetto alla Scuola universitaria professionale di Berna (BFH). Nel quadro dei lavori preliminari, nel 2023 sono state chiarite questioni inerenti alla protezione dei dati, alla base di dati e all’attuazione tecnica (trasferimento ed elaborazione dei dati, dashboard). Il rapporto finale su questa prima fase del progetto dovrebbe essere pronto entro marzo 2024.
Al perfezionamento della misurazione
Riammissioni non pianificate, metodo CH
A fine aprile, gli ospedali e le cliniche hanno potuto consultare sul dashboard Qlize! i risultati dell’analisi dei dati UST 2021. Il 10 ottobre, l’ANQ ha pubblicato gli esiti sul sito in modo trasparente e ha redatto un comunicato stampa al riguardo. A livello svizzero, il tasso di riammissioni considerando tutti i 170 istituti acuti e tutti i gruppi di pazienti è pari al 6,13%.
Al comunicato stampa
All’infografica
Il cambio del metodo di analisi ha reso necessari adeguamenti del concetto di analisi e del concetto di pubblicazione. La consultazione tra i partner è durata da luglio a settembre. Entrambi i documenti sono stati approvati e pubblicati a fine settembre con adattamenti minimi sul sito dell’ANQ.
Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio
Nel mese di dicembre, l’ANQ ha pubblicato in modo trasparente sul sito i tassi di revisione a due anni del periodo 2017-2020 per le protesi primarie dell’anca e del ginocchio. Il numero di reinterventi entro due anni tende a calare: confrontando i tassi di revisione a due anni di tutte le protesi totali dell’anca e del ginocchio indipendentemente dalla diagnosi, con il passare degli anni emerge una tendenza calante dal 2015.
Al comunicato stampa
All’infografica
Al rapporto annuale SIRIS 2023 (in inglese)
La Fondazione SIRIS ha deciso di implementare le PROMs a livello svizzero nel campo delle protesi dell’anca e del ginocchio, e ha incaricato la SwissRDL di elaborare il relativo concetto. In settembre, quest’ultimo è stato sottoposto al Comitato per la qualità Medicina somatica acuta e al Segretariato generale affinché lo esaminassero. In una presa di posizione scritta alla Fondazione SIRIS, hanno sollevato aspetti da chiarire e punti critici.
Registro delle protesi SIRIS colonna vertebrale (SIRIS Spine)
Come per il registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio, gli ospedali e le cliniche ricevono dal 2023 rapporti trimestrali descrittivi sugli interventi alla colonna vertebrale registrati. Questi rapporti forniscono prime indicazioni sulle operazioni e una panoramica della qualità dei dati.
Nel corso di una fase pilota tenutasi tra febbraio e giugno, tredici ospedali e cliniche hanno testato l’applicazione ePROMs nel Registro SIRIS colonna vertebrale e i relativi processi. Le conoscenze acquisite sono servite a ottimizzare l’applicazione e la documentazione per l’utenza. L’implementazione delle ePROMs è prevista nella primavera 2024, dapprima su base volontaria.
Maggiori informazioni
Ampliamento del piano di misurazione nella medicina somatica acuta con indicatori di qualità selezionati tratti da dati di routine della statistica medica
Nell’anno in esame, l’ANQ ha effettuato i primi accertamenti per ampliare il piano di misurazione con i Patient Safety Indicator (PSI) e i tassi di mortalità sulla base di dati di routine della statistica medica. L’intento, in collaborazione con un gruppo di esperti, era quello di definire determinati indicatori di qualità legati a complicanze e casi di decesso durante la degenza dal set PSI della Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ), nonché tassi di mortalità degli Swiss Inpatient Quality Indicator (CH-IQI). Sulla base di un’analisi di prova, le esperte e gli esperti degli ospedali e delle cliniche dovevano poi verificare quali indicatori fossero più idonei per lo sviluppo della qualità.
Il Comitato ha sostenuto il progetto e presentato ai partner del contratto nazionale di qualità ANQ 2011 una richiesta di ampliamento del piano di misurazione. I Cantoni, rappresentati dalla Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), curafutura, la Commissione delle tariffe mediche LAINF (CTM), la SUVA e l’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) hanno approvato la richiesta, mentre santésuisse e H+ Gli Ospedali Svizzeri l’hanno respinta. Queste due associazioni sono a favore dell’utilizzo di dati di routine, ma fanno dipendere il loro via libera da determinate condizioni. L’ANQ si chinerà sui riscontri e deciderà come proseguire.
Per la definizione dei nuovi indicatori di qualità tratti da dati di routine, in agosto l’ANQ ha richiesto un sostegno finanziario alla Commissione federale per la qualità (CFQ), la quale tuttavia in dicembre ha dato risposta negativa.
Progetto pilota nella medicina somatica acuta ambulatoriale ospedaliera
Nel quadro del progetto, otto ospedali e cliniche hanno svolto misurazioni pilota nel contesto ambulatoriale ospedaliero. I rilevamenti comprendevano indicatori clinici di qualità, PREMs e PROMs per l’artroscopia del ginocchio e le ernie inguinali monolaterali. Onde disporre di dati a sufficienza, la durata delle misurazioni è stata portata da sei a dieci mesi (fino a fine febbraio 2023).
L’anno in esame è stato all’insegna delle analisi. Gli ospedali e le cliniche pilota sono stati informati in autunno sui risultati delle misurazioni e, a fine anno, hanno ricevuto sia un rapporto comparativo generale sia rapporti individuali. Il progetto pilota ha consentito di acquisire prime esperienze nel settore ambulatoriale ospedaliero e nella valutazione a lungo termine di outcome da parte dei pazienti. Come di consueto con i progetti pilota, l’ANQ rinuncia a rendere noti i dati. Il rapporto finale verrà pubblicato nel 2024, dopo la decisione del Comitato in merito alla procedura da seguire. Per la logistica della misurazione, l’ANQ ha collaborato con la Heartbeat Medical Solutions GmbH, per l’analisi e la redazione del rapporto con la Basel Academy for Quality and Research in Medicine.
Al progetto pilota
Comitati per la qualità
Comitato per la qualità Medicina somatica acuta
Nell’anno in esame, il Comitato per la qualità si è riunito tre volte. Ha trattato diverse questioni inerenti alla misurazione delle infezioni del sito chirurgico e approvato la nuova versione del rapporto comparativo nazionale. Ha inoltre preso posizione all’attenzione della Fondazione SIRIS sull’introduzione delle PROMs nel Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio, e dato luce verde alla versione breve del rapporto annuale SIRIS 2023. Infine, ha accolto la richiesta di integrare nel piano di misurazione indicatori di qualità (Patient Safety Indicators e tassi di mortalità) tratti da dati di routine.
Franziska Berger (Spital Lachen AG) ha lasciato il Comitato per la qualità alla fine dell’anno. Attiva da febbraio 2012, ha contribuito a importanti sviluppi.
Comitato per la qualità Caduta e decubito
Nel 2023, il Comitato per la qualità si è riunito una volta per chiarire questioni tecniche legate alla futura misurazione degli indicatori di prevalenza caduta e decubito.
Nell’anno in esame, Helen Guggisberg (Gruppo Hirslanden) si è unita a questo organo.
Comitato per la qualità Riammissioni
In quattro sedute, il Comitato per la qualità si è chinato sui risultati delle analisi dei dati UST 2021 e sul primo rapporto comparativo nazionale redatto secondo il nuovo metodo (riammissioni non pianificate, metodo CH). È stato altresì coinvolto nell’elaborazione del concetto di pubblicazione e ha messo a disposizione le sue competenze per la rappresentazione grafica dei risultati sul sito dell’ANQ. Dopo le prime esperienze con Qlize!, il Comitato per la qualità ha infine lavorato al perfezionamento e all’ottimizzazione del dashboard.
Gruppo di esperti
Gruppo di esperti Registro delle protesi SIRIS anca e ginocchio
Il gruppo di esperti si è riunito quattro volte. Si è occupato in modo intensivo del rapporto annuale SIRIS 2023, ha trattato le proposte del SIRIS Scientific Advisory Board (SSAB) sui temi centrali, discusso i risultati dell’analisi e approvato la versione breve del rapporto annuale. Le sedute hanno rappresentato un’occasione per scambiare informazioni sulle attività in corso del Consiglio di fondazione SIRIS, di swiss orthopaedics, dell’SSAB e dell’ANQ.